La spiaggia de La Cinta e i Fenicotteri
La Cinta è una sottile e fragile fascia di terra formata da un accumulo di sabbia molto fine è lunga circa 4 km e in alcuni punti risulta piatta in altri si erge con le sue dune ed appare come ornata da un lungo pennachio formato da ginepri giunti e tamerici che separa il mare della laguna di San Teodoro.
Le sue acque degradano lentamente sono pulitissime cristalline e trasparenti.
Questa spiaggia la più importante bellezza naturale di san teodoro, la più frequentata e apprezzata .
Tra questa lunga lingua di terra e la strada chiamata orientale sarda si estende lo stagno di san teodoro.
Una apertura sulla striscia di terra chiamata la Foca, permette il continuo ricambio e rinnovo delle sue acque che oltre ad una pescosità rilevante sono sede di una fauna ricca e rara.
Foto di prorietà esclusiva del Comune di San Teodoro - Courtesy of Comune di San Teodoro
Vi soggiornano e vi transitano Germani reali, folaghe, aironi rossi e i cinerin ,ma è sempre più facile ammirare storni di fenicotteri: i loro giochi , i complicati corteggiamenti, l’immersione del becco nell’acqua alla ricerca di cibo i riflessi del piumaggio rosa sulle acque tranquille dello stagno i loro arrivi e partenze regalano visioni indimenticabili